Platform racconta lo stile e l’innovazione secondo Original Vintage Sunglasses
Il 15 febbraio vi abbiamo parlato della nostra collezione di occhiali Aluminium, che rappresenta il connubio perfetto tra acetato e alluminio. Ebbene, grazie alle sue caratteristiche innovative e al suo design originale è stata notata da una delle più autorevoli riviste del settore: PLATFORM, che ci ha dedicato, non solo, un articolo sullo Speciale MIDO riguardante le più importanti novità proposte in fiera, ma anche una splendida intervista sul mensile di febbraio.
A seguire è riportata l’intervista a cura di Paola Ferrario e l’articolo sulla collezione Aluminium.
Estetica postmoderna: un progetto che parte dal passato e si immerge con originalità nel futuro
Un’allure retrò, rivisitata secondo i canoni stilistici più moderni, avvolge il marchio Original Vintage Sunglasses. Abbiamo incontrato il suo designer, Ernesto Gravante, il quale, insieme a Mariano Ipri, marketing strategist e Ciro Lago, founder, ci racconta il concept che hanno portato sul mercato.
Perché avete deciso di fare confluire la vostra creatività in un progetto tutto vostro, Original Vintage Sunglasses?
C.L.: L’azienda nasce nel 2009, in quel periodo c’erano poche alternative per chi volesse acquistare un paio di occhiali. Bastava osservare le vetrine dei negozi per rendersi conto che c’era un appiattimento stilistico, ci si trovava di fronte a prodotti tutti uguali che avevano come unico punto distintivo il brand.
Guardando invece riviste di moda di 30 o 40 anni prima, si notava un fiorire di forme e colori che mancavano totalmente sul mercato. Così iniziammo a cercare queste montature che avevano segnato un’epoca e a reimmetterle sul mercato. Furono accolte dai clienti con estremo stupore, più di quanto potessimo immaginare. Immediatamente dopo fondammo il brand rivisitando e riscoprendo occhiali storici finiti nel dimenticatoio.
Qual è stata la sua evoluzione?
C.L.: Nel corso del tempo, con lo sviluppo nel design, abbiamo iniziato ad interrogarci su tutti i significati e le accezioni della parola VINTAGE che campeggia con forza nel nostro logo. Così affianco alle montature dal gusto retrò, sono nati occhiali in stile pop e contemporaneo.
In questo modo ha preso vita un vintage hipster e di tendenza che meglio rappresenta il costume dell’estetica postmoderna.
Qual è il mood del vostro marchio?
E.G.: Elaborando il concetto di vintage in tutte le sue molteplici sfaccettature, nell’azienda sono nate due anime: una “nostalgica” che si rifà a stilemi del passato, i quali vengono rielaborati con pragmatismo senza snaturarli; ed un’altra “dinamica” che interpreta il vintage in una visione underground e metropolita, prendendo ispirazione dal vissuto contemporaneo.
All’interno di ORIGINAL VINTAGE SUNGLASSES queste due anime coesistono senza andare in contrasto, creando un’estetica decadentista che con trasformismo si arricchisce di tutto ciò che è nuovo senza alterare l’identità aziendale.
A cosa si ispirano le collezioni?
E.G.: Tra gli accessori di moda, gli occhiali sono senza dubbio quelli che più di ogni altro influiscono sull’aspetto di una persona, sull’espressione, sul carisma. Prendono quasi la funzione di maschera che può nascondere così come mettere in evidenza.
Per questo motivo attraverso le nostre collezioni vogliamo raggiungere lo scopo di far vivere a chi li indossa un’esperienza e un’emozione diversa a seconda del modello. Così che ognuno possa scegliere lo stile che più gli si adatta o che gli è conforme in un particolare momento della propria vita, in modo da sentire la montatura come oggetto personale, realizzato come un abito sartoriale attorno a sé stesso.
Ogni collezione è quindi incentrata attorno a uno specifico mood che si rifà sempre ad un concetto diverso di vintage.
Ci sono collezioni che hanno la capacità di farti tornare indietro nel tempo; ad esempio, la BOHÈME collection si ispira allo stile di vita bohémien e hippy degli anni 60, mentre i modelli RIMMEL richiamano gli anni 50 e la sensualità delle pin-up girl. Ci sono invece collezioni in cui il vintage è la metafora della contemporaneità come la ZERO81 che è espressione del vissuto metropolitano, al pari di un murales sul cemento corroso o di un paio di jeans strappati e scoloriti. E infine quelle in cui passato e futuro si fondono dando vita ad oggetti completamente inediti come nel caso della collezione ALUMINIUM.
Qual è il carattere distintivo dell’azienda?
M.I.: Il nostro obiettivo primario è soddisfare i nostri clienti. Per questo, ogni montatura è frutto di ricerche e attenzione maniacale per i dettagli, prodotta con i migliori materiali lavorati dalle sapienti mani degli artigiani italiani. E per fare in modo che ognuno senta il proprio occhiale veramente unico, diamo la possibilità ai nostri clienti di personalizzare le montature con una vasta gamma di esclusivi filtri solari e di incidere il proprio nome sulle aste.
Crediamo fermamente che la personalizzazione sia ciò che distingue un occhiale ORIGINAL VINTAGE SUNGLASSES da un qualsiasi altro occhiale.
L’esperienza d’uso infatti non inizia nel momento dell’acquisto, ma ancor prima, ovvero dalla scelta del modello; poiché grazie al nostro sito l’utente può personalizzare le montature in svariati modi fino a creare l’occhiale perfetto per lui.
ALUMINIUM: il vintage futuristico
Sapersi distinguere senza discostarsi dalle tendenze e dalle richieste del mercato, è questo ciò che ha fatto ORIGINAL VINTAGE SUNGLASSES con la realizzazione della collezione Aluminium.
Il connubio tra alluminio e acetato rappresenta qualcosa di inedito in corrispondenza delle proposte dello scenario attuale, in quanto l’uso di questo particolare metallo nel settore dell’occhialeria è stato limitato, tranne rare eccezioni, all’impiego in campo medico per via della sua estrema leggerezza e stabilità formale, tralasciando sino ad oggi le sue proprietà estetiche.
Pertanto, l’obiettivo predisposto nella progettazione della collezione è stato quello di rivisitare un’estetica vintage in chiave futuristica, garantendo prestazioni tecniche elevatissime.
La fusione tra i due materiali consente infatti di ottenere in una sola montatura le migliori caratteristiche dell’uno e dell’altro: la leggerezza e la resistenza dell’alluminio si va a fondere al calore e alla vivacità dell’acetato.
Il frontale, attraverso una spazzolatura eseguita manualmente, esalta tutte le proprietà estetiche del materiale. Il connubio con le aste e le alette in acetato completano la composizione dando un forte senso di particolarità e unicità.